La Camera Oscura

Storia della danza orientale

  • Messaggi
  • Lady Nocturnis.
    00 25/01/2012 16:29


    STORIA DELLA DANZA ORIENTALE



    Purtroppo non esiste nessuna documentazione scritta sulla Danza Orientale che risale a periodi antecedenti il 1800. Possiamo comunque provare a riscoprire nel corso della storia quelle danze che ci ricordano e si avvicinano alla danza orientale.
    Testimonianze archeologiche indicano che le donne erano molto considerate nelle civiltà pre-urbane e solo in seguito persero importanza. Ritrovamenti di numerose statuine e decorazioni parietali di molti luoghi sacri rappresentano soprattutto figure femminili e indicano che il culto della dea-madre era praticato in tutto il Medio Oriente nel periodo neolitico, e in alcune zone sopravvisse fino al 2000 a.C.

    La dea babilonese “Ishtar” rappresenta il prototipo della Grande Dea, simbolo di fertilità, dell’amore e della sensualità.
    Le sacerdotesse la onoravano con Danze sacre. Danze propiziatorie e rituali magici che coinvolgevano anche i fedeli attraverso il movimento del corpo allo scopo di raggiungere uno stato mistico per entrare in contatto con la Divinità. Con la danza entravano in relazione profonda con i ritmi della natura. Imitandoli e identificandosi con essi, danzavano gli eventi più importanti della loro esistenza quali, ad esempio, la nascita, la semina, il raccolto, il matrimonio ecc. Le Danze non erano strutturate secondo canoni estetici, che si sono formati successivamente, ma improvvisate per dare libero sfogo all’espressività e all’emozione.
    Gesti semplici che rievocano i movimenti degli animali, del mare, della luna, del fuoco. Nella danza orientale molti movimenti imitano diversi animali come il serpente o il cammello, le onde del mare, la forma della luna o del cerchio-uovo primordiale, movimenti che ricordano il parto o l’atto sessuale. Nella danza della fertilità (praticata da giovani donne che ballavano in onore della Dea Madre per affrontare i dolori e i segreti della maternità) ritroviamo i particolari movimenti dei fianchi che contraddistinguono la danza del ventre e lo shimmy - la particolare vibrazione del bacino.
    Successivamente con l’affermarsi delle culture patriarcali si distinse in danza laica, organizzata nelle celebrazioni a carattere sociale come nozze, banchetti ed anche feste dedicate al ricordo dei morti poiché esisteva la credenza che i morti dovevano godere di un ambiente grande ed allegro dentro la loro tomba, e che i loro parenti dovevano organizzare gioiose feste in loro memoria; danza ufficiale, organizzata dai Re ed i loro rappresentanti generalmente in onore di alcuni Dei; danza popolare o civile, che si celebrava generalmente nei palazzi o nelle case ed era eseguita da gruppi di ballerini di ambo i sessi che erano alle dipendenze dei Signori degli Alcazar (palazzi fortificati).
    Pur essendo stata praticata a livello popolare, la danza orientale ebbe varianti raffinate nei secoli X e XI e durante il periodo ottomano, fino all’800. Dopo tale data subì un lento declino, che la condusse, in seguito a influenze occidentali, a forme di danza impoverite e distorte. E’ probabile che lo sfaldamento delle comunità rurali abbia contribuito direttamente a questa fase involutiva.

    Le schiave dell'Harem (giariya)
    Nel Medioevo donne di “straordinaria bellezza” venivano acquistate al mercato degli schiavi o venivano rapite come bottino di guerra. Tra le schiave (Indiane, Turche, Etiopi, Armene, etc.) che venivano portate nei palazzi di uomini potenti, Califfi, Sultani e ricchi mercanti, alcune si dedicavano al canto ed al ballo ed altre, le meno fortunate, ai lavori domestici.

    Il padrone dell’harem le affidava ad esperti maestri che insegnavano loro a cantare, ballare, a recitare poesie, a suonare strumenti musicali ed anche a conoscere la medicina, l’astronomia ed altre scienze indispensabili in quel periodo.
    Le schiave-ballerine più esperte godevano di maggiore libertà, ed erano ammesse a competere con musicisti e poeti nelle grandi feste organizzate nei palazzi che duravano anche tutta la notte.
    Si racconta: “Intrattenevano gli ospiti, ballando e cantando e, a volte, prendevano le spade dei guardiani, se le sistemavano sopra la testa e continuavano a danzare al suono degli zagat”. In altre occasioni ballavano con un vaso sulla testa, come è mostrato da disegni di pittori orientali.

    Durante queste feste alle altre donne del palazzo non era permesso assistere agli spettacoli. Potevano solo sbirciare da dietro le persiane chiuse attraverso piccole aperture del pannello di legno intagliato.
    Quando le schiave finivano lo spettacolo per gli uomini si recavano nella zona delle donne-mogli (Harem - di solito situato nei piani superiori del palazzo) e insieme ballavano lontane da sguardi di estranei.
    L’influenza delle schiave si rinforzò poco a poco grazie alle loro capacità intellettuali e professionali. Molte di loro riuscirono ad impadronirsi di mente e sensi dei loro padroni tramite un intenso scambio verbale, in cui veniva usato corpo e cervello.
    Per poter progredire nella scala sociale le schiave si resero competitive nelle arti e nelle scienze ed ebbero un ruolo decisivo nel mantenimento e, allo stesso tempo, nell’evoluzione della danza orientale: aggiunsero quegli elementi che caratterizzavano le loro diverse culture.

    [SM=g2730377]
  • Lady Nocturnis.
    00 25/01/2012 16:39

    Belly Dancing Comments



    Dalle GHAWAZEE ad oggi

    Si è scritto molto sulle ballerine egizie grazie a viaggiatori e scrittori del XIX secolo.
    Le testimonianze mettono in evidenza più la donna che la danza e si basano su esperienze e teorie molto soggettive per i differenti sentimenti, pregiudizi, culture e opinioni dei diversi scrittori.
    In realtà possiamo distinguere le danzatrici egizie in due categorie principali:

    - le awalim (sing. alma), note in occidente attraverso il termine almée, di origine francese, donne o studiose istruite. Scrivevano poesie, componevano musica, improvvisavano e cantavano. Danzavano, anche, ma solo per le donne. Spesso suonavano anche uno strumento per accompagnare le loro canzoni ed erano tenute in gran considerazione per i loro MAWAL, canti improvvisati.


    - le gawazee (sing. gaziyah generalmente tradotto con “zingara”) si pensa appartenessero ad una Cabila (tribù di berberi o beduini del nord Africa e Arabia) di dubbia provenienza, parlavano anche una lingua segreta, il sim. Erano donne molto eccentriche che si tingevano i capelli con l’hennè, si truccavano il volto, si delineavano gli occhi con l’antimonio, indossavano braccialetti, pendenti alle orecchie e piccoli cerchi d’oro al naso, anelli alle mani e alle dita dei piedi e collane di perle al collo. Danzavano durante le feste, celebrazioni, per la strada o di fronte ai caffè e risiedevano in quartieri speciali della città. Oltre a dedicarsi al ballo e al canto avevano altre attività come il disegno di tatuaggi, la preveggenza tramite conchiglie e sabbia, la lettura dei fondi del caffè, la circoncisione sui bambini e l’animazione delle feste.
    Oggi possiamo trovare le GAWAZEE solo occasionalmente durante celebrazioni svolte nell’Alto Egitto dove finalmente si sono insediate.

    Nel 1871 raggiunse la fama una ballerina chiamata SHAWQ. Fu lei che ballò davanti ad un numeroso gruppo di illustri spettatori durante la festa dell’inaugurazione del Canale di Suez, occasione in cui si fece conoscere anche il compositore italiano Verdi. Lo storico francese Charles Deday descrisse questa ballerina come “una selvaggia che attirava gli sguardi degli spettatori, pieni di ammirazione per la sua danza. Ballava con un velo sul volto che ad un certo punto toglieva, la sua figura era snella e flessibile, elementi che aggiungevano seduzione alla sua arte”.
    Nel frattempo la strada del Cairo dove si erano concentrati gli spettacoli e dove viveva un gran numero di artisti era la Muhammad Alì Street. Aveva preso questo nome, nel 1845, dal governante dell’Egitto, Muhammad Alì, che ordinò di far aprire una strada che unisse il centro della città, la piazza Azbakia, alla fortezza.Nel 1893, negli Stati Uniti si svolse la celebrazione del quattrocentesimo anniversario della scoperta dell’America e in questa occasione fu introdotta nel paese la danza orientale, denominata per la prima volta “belly dance”
    La danza di “Little Egypt” (così si fece chiamare la ballerina per l’occasione) accompagnata da un gruppo di musicisti, suscitò molto scalpore. Dopo questa prima apparizione la danza orientale trovò molti imitatori, particolarmente fra gli artisti di cabaret, che ne esageravano i movimenti del bacino - chiamato hoochie kookie - e introdussero gingilli vari e modifiche ai costumi (il costume del “belly dance” risulta così essere un parto della fantasia occidentale).

    La condizione della danza era talmente cambiata che gli egiziani stessi la percepirono come qualcosa di disdicevole. La fiorente industria cinematografica egiziana degli anni ‘40 e il cinema hollywoodiano ebbero un ruolo fondamentale come veicolo di diffusione della danza e delle sue protagoniste, antenate della celebre sequenza del film 007 La spia che mi amava, nella quale una danzatrice “orientale” esegue la sua performance con un rubino nell’ombelico.

    Nel contempo si assiste ad un declino della vitalità artistica della Muhammad Alì Street, dove era raggruppata la maggioranza dei locali in cui le danzatrici si esibivano e dove esse stesse vivevano.

    La loro condizione migliorerà quando, dopo la seconda guerra mondiale, all’emergere di teatri e concerti pubblici e alla diffusione del cinema, verrà loro riservato una spazio più “rispettabile” in cui esibirsi. Nel 1930 con l’apertura del “Casino Badia” di Badia Mansabny (ballerina di origine siriana), si afferma un tipo di ballerina diversa dalla alma e dalla gaziyah. Fu il primo locale di stile europeo al Cairo dove si esibirono alternandosi centinaia di ballerine, molte delle quali divennero famose. Ricordiamo Tahia Carioca, Samia Gamal, ....

    Dagli anni Sessanta in poi, inoltre, si va verso una professionalizzazione dell’espressione coreutica. Sorgono scuole d’arte finanziate dal governo, che sostiene il mantenimento di quelle tradizioni che sottolineano la loro appartenenza alla nazionalità egiziana. Le migliori danzatrici professioniste si esibiscono negli hotel a 5 stelle del Cairo. Alcune come Dina, Fifi Abdo, Lucy lavorano anche nel teatro e nel cinema.

    Il termine “Raqs Sharqi” significa Danza Orientale e rappresenta la danza classica, popolare e tradizionale dell’Egitto. Le sue radici sono antichissime e viene praticata ancor oggi, concepita come divertimento sociale, all’interno della famiglia o in occasioni particolari quali i matrimoni, le feste etc..
    Stile di danza raffinato ed elegante, si distingue in tre diversi filoni:
    SHA’ABI, BALADI e SHARQI


    Belly Dancing Comments

  • Lady Nocturnis.
    00 25/01/2012 16:51


    SHA’ABI
    Come dice il nome si tratta di uno stile popolare, proveniente dalle campagne, piú semplice. É una categoria molto ampia che comprende danze regionali diverse, che peró condividono un linguaggio espressivo simile derivante dall’unificazione arabo musulmana – GAWAZEE (di origini zingare) e FELLAHI (di origini contadine).

    Comunicativo, allegro e vivace, molto legato alla terra, lo SHA'ABI trova la massima espressione nel Saidi, danza originaria dell'Alto Egitto. Questo genere è stato particolarmente rivalutato negli ultimi anni in cui tutto ció che è “popolare”, sta ricevendo sostegno anche dal governo egiziano, in seguito a un revival del sentimento di identitá nazionale. Tant’è che vi sono anche state esecuzioni di musica sha’abi alla Cairo Opera Hause, da sempre sede esclusiva per l’esecuzione di balletti e concerti di stampo occidentale.

    BALADI
    La musica e lo stile BALADI sono stati paragonati al soul e al rhythm & blues originati nei ghetti neri americani per origine sociale. Si tratta di una forma di raqs sharqi cittadina di formazione piuttosto recente. All’inizio del secolo, sotto il dominio inglese, si assiste a un fenomeno di urbanizzazione. L’apporto della popolazione rurale fornisce nuovi stimoli alla musica e alla danza che si esplicitano nel baladi. É lo stile più interessante dal punto di vista della ricerca, perchè è quello di formazione più recente. Dal punto di vista musicale la sintesi è stata operata accostando strumenti tradizionali come il duff (tamburello a cornice), il nay e la tablah a strumenti “importati” dalla musica occidentale: tastiera, fisarmonica, sax e tromba.

    Da ciò nacque il TAXIM BALADI. Verso gli anni trenta questa forma venne consolidata nel repertorio ASHRA BALADI, struttura divisa in dieci parti che consiste in variazioni su un tema compiute dai diversi strumenti a turno.

    SHARQI - Classico
    É considerato come lo stile Egiziano "classico". Raffinato, espressivo e sensuale, racchiude in se l'evoluzione degli stili precedentemente illustrati.
    La morbida gestualità di mani e braccia, l'espressività del volto, la ritmica sinuosa dei movimenti del busto e del bacino accompagniati da una serie complessa ed elegante di passi, rendono questo stile il più espressivo e travolgente. Elegante come lo stile che rappresenta, il costume da indossare è assai raffinato.



    [SM=g2730377]
  • Lady Nocturnis.
    00 25/01/2012 16:58
    [SM=p2798929]
    I BENEFICI PSICOFISICI DELLA DANZA DEL VENTRE

    Al livello fisico si verifica un miglioramento della circolazione sanguigna, del transito intestinale, dei dolori mestruali e di quelli della colonna vertebrale, sia a livello lombare che cervicale, mentre a livello psicologico i vantaggi ottenibili sono stati spesso indicati in termini di rilascio delle tensioni, di acquisizione di una maggiore consapevolezza corporea, di un senso di rinascita e di riscoperta della femminilità.Si tratta di risultati che possono ricondurre la danza del ventre nell'ambito delle tecniche della fisiodanzaterapia, cioè un intervento che mira alla riabilitazione fisio-motoria attraverso specifiche tecniche di danza. Questa disciplina infatti possiede potenzialità di cura che, se attivate e gestite da professionisti adeguatamente formati e competenti, può essere rivolta alla prevenzione e al recupero di disturbi psicopatologici, attraverso la danza individuale, di coppia o di gruppo. A questo punto si potrebbe cominciare a dubitare che si stia parlando della stessa danza del ventre che si crede di conoscere, poiché l'immaginario occidentale è ricco di danzatrici del ventre che si esibiscono per gli uomini, sottolineando più l'esperienza relazionale-sensuale legata a questa danza.

  • Lady Nocturnis.
    00 28/01/2012 13:36
    [SM=p2798929]
  • OFFLINE
    Sinaida
    Post: 378
    Età: 25
    Sesso: Femminile
    00 28/01/2012 20:13

    Bellissimo Post! Ben abbondante!
    Grazie, Lady [SM=g2750931]



    Image and video hosting by TinyPic



    Image and video hosting by TinyPicIl tempo ruba i contorni a una fotografia... Image and video hosting by TinyPic



      
    Entra...
  • Lady Nocturnis.
    00 28/01/2012 20:30
    Di nulla figliuola... [SM=g2580837]